budget-aziendale:-una-gestione-ottimale-passa-anche-per-il-prezzo-di-vendita-–-atnews.it

Budget aziendale: una gestione ottimale passa anche per il prezzo di vendita – ATNews.it

Gli aspetti che concorrono al successo di un business sono diversi, ma quello che può incidere maggiormente sulla capacità di una PMI di affermarsi sul mercato è il prezzo di vendita dei prodotti.

Da questo valore, talvolta difficile da individuare, spesso dipendono infatti la competitività e il benessere dell’azienda stessa: non a caso è necessario calcolarlo tenendo conto di tutti gli aspetti che permettono di ottenere un valore congruo per l’azienda, ma soprattutto in linea con il prezzo di mercato.

Prezzo di vendita: perché è importante calcolarlo correttamente?

Una delle problematiche più diffuse tra le aziende di piccole e medie dimensioni è la presenza di un prezzo di vendita approssimativo o in cui siano previsti ricarichi inadeguati.

Situazioni di questo tipo possono essere dei veri e propri ostacoli alla crescita del business, soprattutto perché finiscono per agire in maniera occulta sull’attività, minando profondamente le performance in termini di ricavi.

Qualora non si abbiano competenze per analizzare e anticipare l’incidenza di questi aspetti sugli affari, possono verificarsi situazioni di criticità, spesso ingigantite dalla difficoltà di calcolare in autonomia il prezzo ideale di beni o servizi.

Tuttavia, prestare attenzione al costo al quale si propongono i propri prodotti sul mercato è molto importante, poiché se un prezzo troppo basso potrebbe non coprire le spese di produzione, un prezzo troppo alto o fuori mercato potrebbe scoraggiare gli acquirenti e spingerli verso i competitor.

Per superare questa problematica, ci si può rivolgere a società che si occupano di controllo di gestione e di tutte quelle attività utili a monitorare il budget aziendale. È il caso di Lex e Business Advisory, una realtà che aiuta a calcolare il prezzo di vendita corretto di merci e servizi, con un approccio che permette ai piccoli imprenditori di evolvere le loro competenze gestionali, informatiche e culturali e di acquisire la consapevolezza necessaria a gestire un business di più ampie dimensioni.

Inoltre, affidarsi a un esperto in analisi e gestione delle funzioni aziendali dà la possibilità di affrontare il problema dei prezzi di beni e servizi a monte della catena del valore e senza dover scomodare un commercialista, a cui in genere si affidano gli aspetti relativi alla rendicontazione finale.

Come calcolare il prezzo di vendita di un bene o servizio

Le aziende che aiutano a stabilire una più efficace definizione dei prezzi danno inizio a ogni analisi con una semplice determinazione dei costi diretti, cioè tutte quelle spese necessarie per la fabbricazione del prodotto.

Il calcolo tiene conto, per esempio, delle spese che l’azienda deve sostenere per acquistare la materia prima, per retribuire i dipendenti, per saldare eventuali costi di lavorazione esterni e per coprire tutte le altre spese di produzione, come quelle energetiche, di trasporto o per l’ammortamento di attrezzi e macchinari.

Calcolato il costo vivo di produzione o di acquisto del bene da rivendere, nel caso di una un’attività commerciale, per ottenere un profitto, è necessario aggiungere una maggiorazione. Tale importo, anche noto con il termine ricarico, deve però essere stabilito in aderenza al prezzo di mercato, poiché ogni valore che ecceda questo livello, rendendo l’azienda meno competitiva, può avere importanti ripercussioni sul dato delle vendite.

Ma se nel costo vivo si tiene conto anche dei costi indiretti, cioè tutte le altre spese non conteggiate, il ricarico precedentemente calcolato poterebbe non bastare e contribuire a mandare l’azienda in perdita.

Per ottenere un equo prezzo di vendita è dunque fondamentale analizzare quanto incidono i costi indiretti analizzando il conto economico presente sul bilancio, in modo da sommarli ai costi diretti e valutare il cosiddetto margine di ricavo.

Il calcolo permette inoltre di definire meglio eventuali aspetti promozionali e stabilire fino a che punto l’azienda possa spingersi nell’applicazione degli sconti, ma per ottenere un’analisi quanto più possibile accurata, è sempre meglio affidare queste operazioni a consulenti specializzati.

Foto di Picdream da Pixabay

Related Posts

Lascia un commento