In occasione del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’associazione Memoria Viva Canelli, con il contributo del Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria, ha aggiornato e ristampato la mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione”.
Originariamente creata nel 2016 in occasione del sessantesimo anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, ha già girato per varie regioni italiane e ha ricevuto il plauso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’allora presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino.
La mostra ha tre obiettivi principali: ricordare la nascita della Repubblica Italiana, avvenuta in un Paese uscito stremato da una Guerra Mondiale e da una guerra civile; illustrare lo sviluppo e i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana; sottolineare come molti dei diritti che oggi ci paiono scontati sono in realtà frutti relativamente recenti e trovano legittimazione nella Costituzione.
L’esposizione è composta da 23 pannelli suddivisi in tre sezioni: “Dalla Resistenza alla Costituente”, “Dalla Costituente alla Costituzione. I Principi base” e “Le donne italiane al voto per la prima volta” e, a richiesta, può essere adattata e integrata per un territorio specifico. In supporto della mostra è stato anche realizzato un catalogo e delle serie di quiz sulla piattaforma Kahoot per stimolare l’apprendimento dei ragazzi.
I testi dei pannelli – che misurano 100×67 centimetri e hanno una disposizione orizzontale – sono stati scritti da Vittorio Rapetti e Mauro Stroppiana, mentre l’elaborazione grafica è stata curata da Vittorio Rapetti, Massimo Branda e Ornella Domanda, in collaborazione con Elena Capra e Paola Malerba. Sono inoltre dotati di due buchi laterali e pertanto possono essere sostenuti tramite ganci.
La mostra sarà prossimamente visitabile ad Acqui Terme (AL) e proseguirà poi per Valenza (AL) e Casale Monferrato (AL)
Si può scegliere di avere in prestito anche solo singole parti della Mostra, a seconda dell’interesse. Per ottenerla in prestito scrivere all’indirizzo email info@memoriavivacanelli.it