Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 7 minutes
L’Università di Napoli Federico II ha bandito due interessanti Concorsi per 11 assunzioni nell’area amministrativa e tecnica. Il bando è aperto ai candidati con la terza media o laurea in base al profilo ed è possibile partecipare fino al 1 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Università di Napoli II 2022– Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
L’Università Statale Federico II di Napoli è considerata la più antica università laica al mondo. La data di fondazione risale al 1224, ad opera di Federico II di Svevia e dell’Imperatore del Sacro Romano Impero.
La sede centrale dell’Università è sita in corso Umberto I, mentre le altre sedi sono collocate in altri punti della città o fuori Napoli. L’Ateneo federiciano è attualmente composto di 4 scuole (Medicina e Chirurgia, Agraria e Medicina Veterinaria, Scienze Umane e Sociali, Scuola Politecnica e delle Scienze di base) e 26 dipartimenti.
In totale, i posti previsti da tutti i bandi recentemente pubblicati sono 11.
I posti sono così suddivisi:
– 10 risorse per l’area amministrativa;
– 1 risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Sanità Pubblica.
Sì, i posti saranno a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per il profilo amministrativo i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– Diploma d’istruzione secondaria di primo grado nonché diploma di qualifica professionale compatibile con l’attività lavorativa da svolgere;
– Diploma d’istruzione secondaria di primo grado nonché attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell’art. 14 della legge n. 845/78 o titolo equiparabile se rilasciato ai sensi della normativa precedente, compatibile con l’attività lavorativa da svolgere rispetto ai posti messi a concorso;
– Diploma d’istruzione secondaria di primo grado unitamente ad attestato di corso di formazione tenuto da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti, compatibile con l’attività lavorativa da svolgere rispetto ai posti messi a concorso;
– Saranno altresì ammessi, i candidati in possesso di un titolo di studio assorbente, rispetto ai titoli di studio e/o attestati indicati.
Per il profilo Tecnico i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– Diploma di laurea (DL) in Scienze Biologiche, conseguito secondo le modalità precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/99;
– Laurea (L) conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/99, appartenente alla classe delle lauree n. 12 Scienze biologiche;
– Laurea (L) conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. n. 270/04, appartenente alla classe delle lauree L-13 Scienze biologiche;
– Laurea Specialistica (LS) conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/99, appartenente alla classe delle lauree 6/S Biologia o alla classe 69/S Scienze della nutrizione umana;
– Laurea Magistrale (LM) conseguita secondo le modalità di cui al D.M. del 22.10.2004, n. 270, appartenente alla classe LM-6 Biologia o alla classe LM-61 Scienze della nutrizione umana.
No, questi concorsi non presentano limiti di età.
Prove dei concorsi
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame: una scritta ed una orale vertenti sugli argomenti indicati nei singoli bandi.
Solo per l’area amministrativa, laddove il numero delle domande pervenute sia superiore a mille, la prova scritta sarà preceduta da una prova preselettiva.
L’eventuale prova preselettiva, consistente in 40 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 40 minuti.
Le materie trattate saranno le seguenti:
– Capacità logicomatematiche;
– Cultura generale;
– Diritto amministrativo;
– Legislazione Universitaria;
– Lingua inglese.
L’eventuale prova preselettiva si svolgerà con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, con
l’ausilio di società esterna.
Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i soli candidati utilmente collocati nella graduatoria
di preselezione entro i primi duecentocinquanta (250).
La prova scritta consisterà in 20 quesiti a risposta multipla in 60 minuti, di cui alcuni potranno essere formulati in lingua inglese, e 3 quesiti a risposta aperta, di cui uno volto ad accertare anche la conoscenza della lingua inglese, articolati su uno o più dei seguenti argomenti:
– nozioni di Diritto Amministrativo;
– nozioni di Legislazione Universitaria;
– conoscenza della lingua inglese.
Superano la prova scritta i candidati che raggiungono una votazione di 21/30.
I punteggi attribuiti per i quiz sono i seguenti:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per ogni risposta non data;
– meno 0.20 per ogni risposta errata;
– massimo 10 punti ai quesiti a risposta aperta, di cui massimo 2 punti al quesito in lingua inglese
e massimo 4 punti per ciascuno degli altri due quesiti a risposta aperta.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta ad accertare altresì la:
– conoscenza dello Statuto dell’Università degli Studi Federico II di Napoli;
– conoscenza delle applicazioni e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
Come inoltrare la domanda
Per partecipare ai concorsi per assunzioni all’Università di Napoli Federico II gli interessati potranno candidarsi esclusivamente tramite procedura telematica disponibile a questa pagina cliccando sul link relativo al bando al quale si è interessati:
– Bando profilo amministrativo;
– Bando profilo Tecnico.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Ai fini del perfezionamento della domanda è obbligatorio il versamento del contributo di
10,33 euro, che avverrà con sistema PagoPA.
Il contributo è valido, esclusivamente, per il concorso per il quale si presenta la domanda di
partecipazione e in nessun caso è rimborsabile.
Nei bandi non è presente alcuna limitazione.
Concorsi Università di Napoli Federico II – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Università di Napoli Federico II 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Per questo concorso, ti consigliamo i seguenti corsi online:
Manuali
Per avere una preparazione più completa sulle materie indicate nei bandi, puoi cercare il manuale più adatto alle tue esigenze nello Store.
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Manuale d’Informatica per i Concorsi 2020 – Per le prove Preselettive, scritte e orali
Teoria e Quiz per le prove Preselettive, Scritte e Orali • Hardware • Software • Sistemi operativi • Reti di computer • Internet e Posta elettronica • Word processor • Fogli elettronici • Presentazioni elettroniche • Database • Aspetti giuridici dell’informatica • Informatica della P.A. – Con quiz a risposta multipla – con SOFTWARE
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all’Università – Espansioni e Software online – Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi 11 posti Università di Napoli Federico II 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea
-
Concorsi AGEA 2022 – 18 posti in vari settori – Per laureati
-
Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
-
Concorso VFP4 2022 – 2275 Posti – Esercito, Marina e Aeronautica
-
RAI Concorso 2022 – 85 Tecnici della Produzione – Per diplomati
-
Concorso Comune di Vietri sul Mare 2022 – 13 posti di operai specializzati – Con terza media
-
Assunzioni MITD 2022 – 147 posti per Esperti laureati o diplomati
-
Concorso ASIA 2022 – 350 operatori ecologici – Per diplomati
-
GPS 2022 – Pubblicato il Decreto MIUR – È possibile presentare la domanda
-
Concorso ASST del Garda 2022 – 22 Posti da infermiere – Per laureati
-
Concorso Comune di Milano 2022 – Collaboratori dei Servizi Amministrativi
-
Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea Concorsando.it.