
Il corso PBLSD (Paediatric Basic Life Support and Defibrillation) per professionisti sanitari è finalizzato attraverso una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico su manichini, per apprendere una delle più importanti sequenze di manovra di rianimazione di base del lattante e del bambino che potrebbe trovarsi in condizioni di arresto cardiaco e/o respiratorio o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette di conoscere le competenze e le abilità dell’uso del defibrillatore semiautomatico nel bambino colpito da arresto cardiorespiratorio.
I direttori e gli istruttori sono medici e infermieri con esperienza di assistenza nel lattante e del bambino in condizione d’emergenza, certificati da IRC come istruttore pediatrico di base.
Corso PBLSD per Personale Sanitario – Come funziona e come iscriversi
A chi è rivolto il corso PBLSD?
Il corso è rivolto ai medici, infermieri, operatori sanitari e soccorritori del SUEM.
Avendo intenzione di partecipare ai concorsi, perché dovrei conseguire una
certificazione PBLSD?
Perché ottenendo una certificazione PBLSD per operatore sanitario potrai:
– partecipare ai concorsi nei quali il possesso di una certificazione PBLSD rappresenta un requisito
di ammissione;
– inserire la Certificazione PBLSD nei titoli aggiuntivi può essere considerata attinenti al profilo, così come previsto nella quasi totalità dei bandi di concorso;
– inoltre prevede anche il rilascio di un manuale IRC Council contenente l’algoritmo e le linee guida
ILCOR.
Anche nelle selezioni da parte di enti privati e nelle richieste di collaborazione con partita iva per Medici, Infermieri e Operatori Socio Sanitari, in taluni casi viene richiesto il possesso della certificazione PBLSD in corso di validità.
Più in generale, aver acquisito la certificazione PBLSD dimostra che sei una persona attenta alla formazione, alla sicurezza e già pronta per l’inserimento in struttura, senza contare che può rappresentare una carta in più da giocare durante una selezione/colloquio di lavoro.
Come si ottiene una certificazione PBLSD?
Per conseguire una certificazione PBLSD devi frequentare il corso.
Cosa devo fare per conseguire una certificazione PBLSD?
Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form in fondo alla pagina.
Quanto dura il corso PBLSD?
Il corso dura 5,5 ore.
È richiesta la presenza fisica?
Sì, il Centro di Formazione organizza due/tre corsi PBLSD sanitari al mese, sarai tu a scegliere la
data per te più comoda.
Per conseguire una certificazione PBLSD sanitario devo avere conoscenze in particolare?
No, purché tu sia un professionista sanitario o, in generale, un operatore che potrebbe operare in una situazione di emergenza intra ed extra ospedaliera dunque tutti gli operatori del SUEM e gli autisti di ambulanza.
Da chi è erogato il corso?
Il corso è effettuato da un centro di formazione IRC Council (Italian Resuscitation Council), unico referente in Italia dell’ERC (European Resuscitation Council), partecipa attivamente alla redazione delle linee guida di ERC e dunque dell’ILCOR.
Le certificazioni PBLSD IRC Council sono riconosciute?
Certo, le certificazioni PBLSD di IRC Council sono riconosciute in tutta Europa e in ambito extraUE. Gli attestati IRC Council sono sempre verificabili sul sito nazionale.
Conseguendo una certificazione PBLSD che punteggio avrò in più in graduatoria?
Non esiste un punteggio normato, assegnato alla certificazione PBLSD, varia a seconda del concorso e viene sempre specificato nel relativo bando.
Può essere sempre inserito nei titoli aggiuntivi, poiché è un titolo certificato attinente ai profili sanitari.
Quando si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà dalle 14.00 alle 19.30 nei seguenti giorni:
– 18 Febbraio;
– 11 Marzo;
– 15 Aprile.
Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà a Napoli, sede Via Traversa Uldarigo Masoni, 4 – 80141.
Il corso è rivolto solo ai residenti in Campania?
No, il corso è rivolto a chiunque. È importante tuttavia avere la possibilità di spostarsi presso la sede di Napoli, per poter svolgere il corso.
Dopo quanto tempo dalla frequentazione del corso riceverò la certificazione?
Entro 3 giorni lavorativi riceverai il certificato digitale per e-mail, sarai tu a doverlo scaricare dal
server che ti invierà un link.
Come posso essere certo della validità del mio attestato?
Gli attestati IRC Council sono verificabili sul sito nazionale.
Quanto dura la certificazione PBLSD?
Frequentando il corso e superando la prova finale si ottiene una certificazione IRC Council della
validità di 24 mesi. Trascorsi i 24 mesi è necessario rinnovare le abilità e le competenze, frequentando un corso di retraining. È possibile accedere a un corso di retraining entro 6 mesi dalla di scadenza del corso intero.
Il discente riceverà un avviso via e-mail relativo alla scadenza della certificazione, il superamento del corso di retraining rinnova la certificazione per altri 24 mesi.
In cosa consiste la valutazione finale?
Nella verifica dell’apprendimento con un test scritto e una prova pratica.
Cosa succede se non passo l’esame?
Se seguirai con attenzione, sarai in grado di superare il corso e in pochi giorni potrai ricevere
l’attestato direttamente dal server nazionale. Il direttore del corso e gli istruttori ti guideranno a ogni passo.
Come posso ricevere maggiori informazioni per poi eventualmente acquistare?
Ti basta cliccare sul pulsante [Richiedi informazioni] e compilare il form.
In seguito sarai contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le informazioni di cui necessiti.
Vorrei iscrivermi come posso fare per ricevere ulteriori info?
Semplice, ti basta compilare il form in basso.
Successivamente, nell’arco di 24 ore, sarai contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le info di cui necessiti comprese le modalità di pagamento del corso.
Ci sono ulteriori corsi di formazione sanitaria a cui poter partecipare?
Il nostro partner può organizzare su richiesta corsi PTC Avanzato, ILS, ALS (rivolti a Medici e Infermieri) con certificazione IRC Council, sono corsi avanzati che richiedono un’organizzazione specifica, se sei interessato faccelo sapere.
Sempre in ambito sanitario il nostro partner organizza anche:
– Corsi Picc & Midline (rivolto a Medici e Infermieri);
– Corso Medicazioni semplici, lesioni da pressione (LDP) e metodi di sterilizzazione (rivolto agli Operatori Socio Sanitari);
Questi ultimi corsi prevedono sia una parte teorica che pratica con la specifica strumentazione.
C’è qualche pacchetto che comprendere anche le altre certificazioni per professionisti sanitari?
Certo, il nostro partner ha diversi pacchetti a prezzi molto interessanti. In particolare, per completare
il profilo, è consigliabile conseguire anche la certificazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e PTC (Pre-hospital Trauma Care).
Il nostro partner per venire incontro alle diverse esigenze dei discenti prevede sempre un corso BLSD al mattino e un corso PBLSD al pomeriggio nella stessa giornata:
– Dalle: 8.30 alle 13.30 Corso BLSD;
– Dalle: 14.30 alle 19.30 Corso PBLSD.
Puoi prenotare uno solo dei due corsi o entrambi, se scegli di acquistare il pacchetto dei tre corsi: BLSD+ PBLSD+PTC IRC Council, potrai ricevere uno sconto del 10% e potrai comunque accedere ai corsi anche in date e mesi diversi, purché entro 6 mesi dal momento dell’acquisto del pacchetto.
Tuttavia, non esitare a scriverci le tue esigente, il nostro partner laddove dovesse avere molte iscrizioni prevede anche la formula week end:
– 1 giorno: BLSD+PBLSD (sabato);
– 2 giorno: PTC (domenica).
Corso PBLSD per Personale Sanitario – Richiedi informazioni
Altri corsi e certificazioni
Potrebbero interessarti anche i seguenti corsi professionali e certificazioni
Cerca lavoro
Puoi trovare importanti opportunità di lavoro visualizzando i concorsi in scadenza oppure i prossimi bandi in uscita.
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
© 2023 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00