dolori-articolari:-i-rimedi-naturali-piu-efficaci-–-impronta-unika

Dolori articolari: i rimedi naturali più efficaci – Impronta Unika

I dolori e le rigidità articolari possono alterare il normale benessere personale perché ostacolano e limitano i movimenti più semplici, soprattutto quando interessano un’ampia parte del corpo.

Se un tempo si pensava che fossero “dolori tipici degli anziani”, oggi sappiamo che non è così e che possono colpire anche persone ancora giovani.

La causa di questi problemi è l’usura della cartilagine articolare che delimita e protegge i principali punti di intersezione delle strutture ossee (ginocchio, caviglia, anca, spalla, ecc.). La cartilagine è un cuscinetto che, posto tra due ossa, impedisce che queste sfreghino l’una contro l’altra causando attrito e dolore.

Se il cuscinetto comincia a deteriorarsi, assottigliandosi, la cartilagine non può più svolgere la sua funzione protettiva e lubrificante e le ossa hanno maggiori probabilità di entrare in contatto quando si compie un movimento.

In altri casi, però, l’infiammazione cronica può essere la causa stessa dell’usura delle articolazioni. Tra i tanti rimedi utilizzati per alleviare i dolori articolari e ritrovare il benessere delle articolazioni ce ne sono due particolarmente utili: li conoscete già?

Membrana del guscio d’uovo

La membrana del guscio d’uovo è una fonte molto ricca di sostanze benefiche per il nostro organismo. Questa membrana contribuisce a: ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie, migliorare il recupero dai dolori articolari e ridurre la rigidità e il disagio che possono comparire dopo l’esercizio fisico.

La sua spiccata azione contro i dolori articolari e muscolari è dovuta alla presenza in quantità elevate di diverse sostanze benefiche, in particolare:

Collagene di tipo I: È una sostanza fondamentale per il benessere di pelle, tendini, legamenti, cartilagini e ossa e per l’attivazione della sintesi di acido ialuronico e collagene endogeno,

Elastina: conferisce elasticità ai tessuti connettivi,

Acido ialuronico: è essenziale per la salute della pelle, lubrifica e ripristina l’integrità delle articolazioni,

Condroitina solfato: è una sostanza che svolge un’azione protettiva sulla cartilagine e sulle strutture più danneggiate dall’artrite.

Glucosamina: oltre a contribuire a mantenere intatta la cartilagine e ad attivare la sintesi del collagene, contrasta la progressione dell’artrite e dei suoi sintomi.

Cheratina: è un’importante fonte di aminoacidi e in particolare di zolfo, che viene utilizzato per la costruzione e la riparazione di molti tessuti connettivi.

Lisozima: è una proteina che appartiene al gruppo degli antibiotici beta-lattamici. È stato dimostrato che ha proprietà antinfiammatorie e può modulare il sistema immunitario in caso di condizioni autoimmuni come l’artrite reumatoide e l’osteoartrite.

La membrana di guscio d’uovo può essere utilizzata per:

mal di schiena e lombalgia, osteoartrite e artrite, dolore al collo, lesioni sportive, dolore reumatoide, rigidità articolare.

Metilsulfonilmetano

Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto organico dello zolfo utilizzato da secoli come rilassante muscolare, analgesico e antinfiammatorio.

È stato inoltre dimostrato che aiuta a proteggere le articolazioni dalla degenerazione stimolando la produzione di glutatione, un potente antiossidante noto per la sua capacità di combattere i radicali liberi.

Nelle persone con problemi osteoarticolari, l’MSM aiuta ad alleviare il dolore, la rigidità e il gonfiore, migliorando la deambulazione, soprattutto al mattino appena svegli.

L’azione antinfiammatoria si combina con la capacità dell’MSM di stimolare la produzione endogena di glutatione, il padre di tutti gli antiossidanti, utile per contrastare eventuali infiammazioni causate da un accumulo di radicali liberi che provocano stress ossidativo.

L’MSM è comunemente indicato per le infiammazioni articolari, l’indebolimento della cartilagine articolare, il dolore e la rigidità articolare, la rigidità lombare, i dolori muscolari e articolari dopo l’attività fisica.

Related Posts

Lascia un commento