![Certificazione di Genere- Empowerment per il territorio](https://www.atnews.it/photogallery_new/images/2023/03/certificazione-di-genere-empowerment-per-il-territorio-189256.660x368.jpg)
La Consigliera di parità Loredana Tuzii ha promosso, insieme con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro rappresentati dal loro Presidente dott. Fausto Cantore, un convegno per conoscere ed approfondire la nuova legge 162/21 che introduce la certificazione di genere rivolto ai consulenti del lavori ed ai dottori commercialisti quali figure intermedie per la sensibilizzazione delle aziende e per migliorare il divario di genere nel nostro territorio; temi importantissimi che vedono l’Italia nelle ultime posizioni in Europa.
L’uguaglianza di genere fa parte degli obiettivi dell’agenda ONU 2030, di un piano europeo denominato Gender Equality Strategy e anche della Strategia Nazionale Sulla Parità Di Genere 2021-2025 elaborata su iniziativa del Ministero Delle Pari Opportunità’.
Il tema in oggetto è diventato elemento centrale del PNRR con la legge n. 162/2021 che ha introdotto la possibilità della Certificazione Della Parita’ Di Genere in azienda attraverso un percorso di valutazione delle performances aziendali relativamente ad una serie di indicatori. Per ottenere la certificazione della parità di genere i datori di lavoro devono attivare un sistema di gestione secondo i parametri definiti dalla linea guida UNI/PDR 125:2022.
Uno degli strumenti previsti dalla strategia è la Certificazione della Parità di Genere, istituita poi formalmente dalla Legge 5 novembre 2021 n.162 “) laddove all’art. 4 ha inserito il nuovo art. 46 bis all’interno del Codice delle Pari Opportunità (Dlgs. n.198/2006).L’obiettivo è incentivare le imprese a politiche di sostenibilità aziendale, volte a ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale e parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità, al fine di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita. Il meccanismo previsto dalla legge per raggiungere tale scopo, si basa sull’adozione di un principio di premialità che si realizza con con incentivi di natura fiscale e contributiva
Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi professionisti molto interessati alle tematiche proposte. Ha presieduto e coordinato i lavori la Prof.ssa Loredana Tuzii – Consigliera di Parità della Provincia di Asti ed ha visto come relatori :
Avv. Monica Negro – Ordine Avvocati di Torino P.O. Regole che ogni impresa deve conoscere Avv. Anna Mantini – Consigliera di Parità Regionale Promuovere l’equità
On.le Chiara Gribaudo – Legge n.162/2021
Dott.ssa Daniela Asaro – Rina Service S.p.A. Linee Guida UNI PDR
Dott.ssa Francesca Ginella – Consulente del Lavoro Le nuove politiche del lavoro a favore della parità di genere
Dott.ssa Mariella Scarzello – Dottore Commercialista Ruolo del Commercialista nella certificazione
Dott.ssa Roberta Panzeri Segretario Generale della CCIAA AL/AT “Il sistema camerale nella Certificazione di genere”
Dott. Sergio Fossati – Direttore ITL AL/ AT Il ruolo dell’ITL nell’ambito della normativa in tema di parità
![Certificazione di Genere- Empowerment per il territorio](https://www.atnews.it/photogallery_new/images/2023/03/certificazione-di-genere-empowerment-per-il-territorio-189255.jpg)