cortemilia-torna-protagonista-con-“il-gigante-delle-langhe”,-premio-di-letteratura-per-ragazzi

Cortemilia torna protagonista con “Il Gigante delle Langhe”, premio di letteratura per ragazzi

Dopo il grande traguardo dei primi vent’anni di attività, raggiunto nel 2022, il Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi “Il Gigante delle Langhe” quest’anno si festeggia la 21ª edizione in un crescendo di idee ed entusiasmo che hanno fatto sì che la rassegna venisse inserita nella top ten dei premi di letteratura per ragazzi più importanti d’Italia.

Così, nel pomeriggio di oggi, venerdì 16 marzo, l’edizione 2023 è stata presentata ufficialmente presso la sede dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, in piazza Risorgimento ad Alba, dove si è guardato in particolare alla cerimonia di premiazione che si terrà nella mattinata del prossimo 28 marzo (inizio alle ore 9.30) presso la Chiesa del Convento di San Francesco a Cortemilia.

Da una rosa di possibili finalisti la giuria della Sezione Narrativa Premio Eugenio Pintore, composta da Francesco Langella (presidente), Rosella Picech, don Antonio Rizzolo, Valeria Pelle e Andrea Franchello, ha individuato per la preziosità dello stile narrativo e per i temi trattati quattro scritti per fasce di età.
Per la fascia di età 8-10 anni “Il senzacoda” di Loredana Lipperini, Salani Editore, e “Il violino di Filo” di Matteo Grimaldi, Giunti Editore. Per la fascia di età 11-14 anni “La linea che separa le cose” di Davide Calì, Mondadori, e “Negli occhi di Luna, i falò” di Luigi Dal Cin, Rizzoli Editore.

La giuria della Sezione Libro Illustrato – composta da Cinzia Ghigliano (presidente), Francesco Langella, Rosella Picech, Sergio Noberini, Marco Martis e Donatella Murtas – ha scelto come vincitore assoluto del Premio Emanuele Luzzati per l’illustrazione il libro ‘Il viaggio di Madì’ per le illustrazioni di Anna Curti che “nella loro poesia, tratto delicato e d’incanto”, sono affiancate ai testi di Sara Marconi “dando vita a un libro di grande suggestione, pubblicato da Lapis Edizioni”.

A queste due sezioni si unisce quella del Racconto dei ragazzi, da cui il Premio ha preso vita.

Alla cerimonia di premiazione del 28 marzo a Cortemilia saranno presenti oltre 200 ragazzi che voteranno in diretta il libro preferito tra i finalisti della Sezione di Narrativa. In questi giorni la segreteria del Premio sta raccogliendo le altre votazioni che arrivano dalla giuria dei ragazzi sparsa in tutta Italia (in totale sono coinvolti 5.588 giovani lettori).

Nell’aria la grande suspense per tutti: per la Giuria dei Ragazzi che assisterà non solo in presenza ma anche alla diretta sui social del Premio (Facebook e YouTube) e per gli autori dei libri che saranno presenti alla cerimonia.

La Settimana del Gigante, che si terrà dal 24 marzo al 1° aprile a Cortemilia – con tre appuntamenti tra gli scrittori finalisti e la Giuria dei ragazzi di tre Scuole di Alba come Gigante OFF – ha un programma prezioso, ricco di proposte teatrali, incontri con gli autori, esposizioni, si terranno a fine marzo 2023 a Cortemilia.

«Un premio molto importante per Cortemilia e il territorio dell’Alta Langa – ha dichiarato il sindaco di Cortemilia Roberto Bodrito, e non solo perché porta laboratori, lettura e cultura nella nostra zona, e lo fa con un respiro nazionale. La manifestazione negli anni è cresciuta veramente molto e la giuria è diventata sempre più di livello, come gli scritti presentati. Infatti diversi vincitori delle edizioni passate sono diventati autori di riferimento nella letteratura per bambini e ragazzi».

Related Posts

Lascia un commento