eliminare-velocemente-i-funghi-della-pelle-col-sapone-allo-zolfo:-ecco-come-fare-–-impronta-unika

Eliminare velocemente i funghi della pelle col sapone allo zolfo: ecco come fare – Impronta Unika

Il sapone allo zolfo è un ottimo alleato di bellezza, completamente naturale. Si tratta di un detergente, che può essere utilizzato per l’igiene quotidiana, al quale viene aggiunto lo zolfo.

Sapone allo zolfo: origini e proprietà

La storia dello zolfo risale a molti anni fa, quando hanno cominciato a diffondersi le cure termali. Le acque sulfuree (ricche di zolfo) delle terme costitutivano una valida cura per problemi non solo della pelle. Dai vapori sprigionati nei centri termali si ricavava proprio lo zolfo poi utilizzato sotto forma di saponetta.

Il sapone allo zolfo è noto in particolare per le sue proprietà antibatteriche e purificanti, aiuta quindi a normalizzare la pelle restituendole l’equilibrio perduto ed agisce bene sulle pelli grasse caratterizzate da brufoli, punti neri e sebo in eccesso.

Di solito il formato più comune presente in commercio è il sapone, ma lo zolfo si trova anche in forma liquida, spesso utilizzato come ingrediente principale in alcuni prodotti per la skincare routine: creme viso, scrub e detergenti per corpo e capelli, solo per fare qualche esempio.

Infatti le proprietà astringenti e purificanti dello zolfo possono agire efficacemente non solo sul viso, ma anche sul corpo e sul cuoio capelluto.

Sapone allo zolfo come funziona

La ragione del successo del sapone allo zolfo contro l’eccessiva produzione di sebo, risiede nella sua capacità di stimolare il cortisolo, più noto come ormone dello stress, che tra le altre funzioni favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni.

Maggiori informazioni su www.antirughe.info. Così facendo aumenta l’irrorazione dei tessuti, la loro ossigenazione e quindi anche la rigenerazione cellulare. Ecco che allora vengono espulse tossine e impurità e migliora la qualità della cute.

I funghi, o miceti, sono dei minuscoli microrganismi che possono vivere in modo innocuo sulla pelle, o proliferare in alcune situazioni di scarsa igiene o di abbassamento delle difese immunitarie.

Quindi si attaccano alla zona cutanea interessata in maniera abbastanza aggressiva e radicata, provocando infezioni fastidiose e dolorose, difficili da eliminare.

Le infezioni provocate da funghi patogeni sono definite micosi, ovvero infezioni che si possono manifestare a livello cutaneo o sottocutaneo e che si sviluppano soprattutto in ambienti caldi e umidi, come piscine, palestre, spogliatoi, che favoriscono un facile contagio.

Quando ci si accorge di aver contratto un fungo, la prima cosa da fare e recarsi da un dermatologo, che prescriverà la cura.

Nel periodo in cui si segue la cura, un alleato in più del benessere è sicuramente il sapone allo zolfo. Il sapone allo zolfo per i funghi è infatti molto efficace, poiché dotato di un’azione igienizzante e fungicida che aiuta anche ad evitare che il fungo si trasmetta alle persone con cui si entra in contatto.

La funzione antimicotica del sapone allo zolfo lo rende anche utile a prevenire le infezioni da fungo, e quindi consigliabile da usare a tutti coloro che frequentano abitualmente piscine o palestre.

Il sapone allo zolfo è uno dei rimedi naturali migliori per la pelle grassa. La sua azione si manifesta infatti con forza in particolare contro punti neri e brufoli. Per questo il sapone di zolfo è uno dei detergenti pensati e usati per combattere l’acne.

Ma non è tutto. Grazie alla sua azione purificante, il sapone allo zolfo può essere utilizzato anche per contrastare i funghi o per lavare i capelli. 

Il sapone allo zolfo è utile anche in caso di dermatite seborroica e di psoriasi, anche se in questi casi è sempre meglio impiegarlo in abbinamento ad un cura e sotto consiglio medico. Scopriamo quindi tutti i benefici e le proprietà del sapone allo zolfo.

Sapone zolfo punti neri e brufoli

Chi soffre di brufoli, punti neri e acne in generale è piuttosto incline a sperimentare cure e rimedi fai da te, nella speranza di risolvere definitivamente il problema. Il risultato è che spesso questi rimedi si rivelano inefficaci sotto tutti i punti di vista, e spesso dannosi per la pelle.

Contro punti neri e brufoli, invece, un rimedio di sicura efficacia è il sapone allo zolfo che ha, come abbiamo visto, proprio nella cura della pelle grassa il suo principale campo di applicazione. In caso di utilizzo sulla pelle grassa, il sapone allo zolfo aiuta a contrastare acne, brufoli e punti neri.

Il sapone allo zolfo agisce per punti neri, brufoli e in generale per la pelle grassa, stimolando l’attività del cortisolo, un ormone che, tra le sue funzioni, possiede quella di aiutare a dilatare i vasi sanguigni, così da nutrire le cellule dell’organismo e favorire un corretto smaltimento delle cellule morte.

Utilizzato sulla pelle, il sapone allo zolfo ha anche un’azione antinfiammatoria e contrasta l’assorbimento di oli e grassi. Per questo agisce come sebo-regolatore e aiuta a contrastare la presenza di batteri sulla pelle, che spesso provocano infezioni e inestetismi.

Controindicazioni del sapone con zolfo

Nonostante le numerose e benefiche proprietà sulla pelle, il sapone allo zolfo ha anche alcune controindicazioni. In primo luogo, il sapone allo zolfo è utile in caso di pelle grassa. Questo significa che questo sapone non è particolarmente consigliato per le pelli sane e delicate.

Una pelle sana tenderebbe prima di tutto seccarsi troppo, oltre che essere più esposta ad agenti nocivi come inquinamento e smog. Nei soggetti sensibili, invece, il sapone allo zolfo potrebbe provocare arrossamenti locali e allergie. Anche per i bambini, il sapone allo zolfo è sconsigliato.

Chi ha la pelle grassa dovrebbe tuttavia prestare cautela all’utilizzo del sapone allo zolfo e evitare di utilizzarlo in modo ininterrotto e indiscriminato. Nel breve tempo il sapone allo zolfo aiuta a ridurre la lucentezza e la sensazione di unto della pelle grassa, oltre che a contrastare i brufoli.

Però nel lungo periodo il sapone allo zolfo può portare a sviluppare una secchezza cutanea anche nei soggetti con pelle grassa o a favorire un ispessimento della pelle. È sempre opportuno utilizzare il sapone allo zolfo sulla pelle grassa per brevi periodi e monitorarne continuamente l’azione.

Sapone allo zolfo: dove si compra?

Acquistare sapone allo zolfo è abbastanza facile. Grazie alla grande diffusione di questo cosmetico negli ultimi anni, è ormai facile trovare saponi e saponette allo zolfo in farmacia, profumeria, negozi di prodotti naturali, siti specializzati e addirittura nella grande distribuzione.

Related Posts

Lascia un commento