Netflix è ormai entrata nella vita quotidiana di milioni di persone ed ha avuto un impatto enorme sia sulla maniera di pensare la televisione che su come proporla. Essendo stata una delle prime piattaforme a produrre e offrire titoli on demand, Netflix ha spinto la concorrenza ad agire in maniera simile. Negli ultimi anni, infatti, lo stesso è poi stato riproposto da altre aziende come Disney, HBO e Paramount.
Netflix e il cinema
Se inizialmente si collegava Netflix alle serie TV, l’offerta è poi andata migliorando e includendo film di tutti i tipi ma, soprattutto, film autoprodotti. Il caso più eclatante è stato di “The Irishman” di Martin Scorsese. Una produzione incredibile con un budget spaziale che ha poi portato al racconto di una grande storia con un cast clamoroso.
Quella tra Netflix e il cinema, però, è una relazione fatta di alti e bassi, amore e odio. Se da un lato è vista come un’alternativa alle soluzioni un po’ ripetitive che vediamo solitamente, dall’altro può sembrare come un mostro che ingloba tutto. In particolare, viene addebitato a piattaforme streaming come Netflix la morte delle sale dei cinema.
È certamente difficile trovare il motivo di questo calo, al quale però è corrisposto un aumento di spesa per i servizi streaming, su tutti proprio Netflix. Per alcuni, la colpa è del potere quasi infinito dei servizi streaming che rendono fruibile quasi qualunque forma di entertainment in qualunque momento e luogo se ne voglia fruire. Per altri, invece, la colpa sta nella scarsa creatività dei titoli rilasciati unita ai prezzi dei biglietti.
Dai casinò al fantasy, dalle commedie romantiche al cinema d’autore
Nel quasi infinito universo delle piattaforme streaming è possibile trovare davvero di tutto. Questa è la forza principale che, probabilmente, le rende più appetibili dei cinema. Persone con i gusti più disparati possono godere della stessa piattaforma anche senza mai vedere lo stesso film o la stessa serie TV.
Per esempio, chi è appassionato di storie che ruotano attorno ai casinò può godere di show come Las Vegas o Runner Runner. Queste serie, prodotte rispettivamente da NBC e Disney, trattano di casinò in modi differenti. Il primo su tutto ciò che accade in un casinò di Las Vegas, il secondo su un casinò online. A vederle, verrebbe voglia di cercare la lista di migliori casino online stranieri per poter avere esperienza di quel mondo e osservare quanto di reale ci possa essere nelle serie TV.
Ma oltre ai casinò e le storie sul gioco d’azzardo, piattaforme streaming come Netflix offrono la possibilità anche a chi ha interessi più di nicchia di trovare il prodotto giusto. Ecco quindi un film che racconta di storie non convenzionali, un documentario sulla storia antica, cinema straniero e via dicendo. Come detto in precedenza, la possibilità di trovare qualcosa che soddisfi la propria sete di entertainment è quello che ha creato il boom di piattaforme di questo tipo.
L’impatto dell’entertainment on demand
Per rispondere alla domanda che abbiamo fatto nel titolo di questo articolo, possiamo dire che Netflix ha sicuramente avuto un grande impatto. Ciò non solo in Italia ma in tutto il mondo. Il modello Netflix e, per certi versi, anche quello Spotify, hanno cambiato la modalità in cui godiamo dell’entertainment.
Se questo inizialmente ha colpito la musica e il cinema, si è poi esteso anche ai videogiochi. Pian piano infatti, sono nate piattaforme come Xbox, EA Play e via dicendo che, basandosi sul modello Netflix, offrono lo stesso servizio con prodotti diversi. La Xbox, di proprietà Microsoft, è un ottimo esempio di casa produttrice che offre i propri prodotti con un abbonamento mensile.
Se per i videogiochi ci sono comunque più alternative che non prevedono pagamenti mensili, per quanto riguarda altre forme di intrattenimento non è così. Risulta davvero difficile pensare che la maggior parte delle persone torni indietro a com’era l’offerta prima di Netflix. Se poi pensiamo che con il prezzo di due biglietti al cinema, una coppia avrebbe più di un mese di film e serie TV quasi illimitate, la cosa si fa ancora più complicata.
Conclusione
Quello che possiamo dire a favore dei metodi tradizionali è più legato a un fattore emotivo che pratico. Con l’eccezione del cinema che comunque mantiene la sua aura di luogo magico, le altre forme sembrerebbero destinate ad avere un ruolo sempre più marginale.
Quello che sarà difficile da prevedere è quanto possa durare l’influenza di Netflix se non dovesse riuscire a continuare a produrre serie e film di qualità. A prescindere dal mezzo, bisognerà sempre cercare di stimolare la creatività e continuare a offrire prodotti diversi. Altrimenti, c’è il rischio che faccia la fine dei media che sta pian piano facendo scomparire.