Ottimo sia a pranzo che a cena, questo polpettone di cavolfiore morbido e super saporito piacerà davvero a tutti, anche ai più piccoli
Quando sentiamo la parola ‘polpettone’ siamo abituati a pensare a preparazioni a base di carne, ma non è sempre così. Oggi infatti vi sveliamo una ricetta davvero pazzesca che farà felici sia grandi che piccini per via del suo incredibile sapore, si tratta del polpettone di cavolfiore.

Non servono grani competenze culinarie per preparare questo squisito e sfizioso manicaretto, la ricetta infatti è molto semplice, proprio alla portata di tutti. Il procedimento è spiegato passo dopo passo in modo molto semplice e dettagliato, di sicuro stupirete tutti.
Nei successivi paragrafi vi spieghiamo cosa vi occorre e il procedimento per fare un polpettone di cavolfiore alla perfezione, i vostri commensali ne andranno matti.
Polpettone di cavolfiore morbido e saporito, preparatelo così e farà impazzire tutti

Per preparare un ottimo Polpettone di cavolfiore, morbido e saporito vi occorre:
- 600 gr di cavolfiore pulito
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 200 ml di latte
- 60 gr di farina
- 40 gr di burro
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
- noce moscata
- Sale
- 80 gr di pangrattato
Procedimento:
Prima di tutto dovete pulire accuratamente il cavolfiore, eliminare quindi le parti più dure e riducetelo in cimette, dopodiché lavatelo bene sotto l’acqua corrente. Fatto ciò, lessate il cavolo all’interno di una pentola piena d’acqua bollente e salata. Durante la cottura aggiustate di sale e non appena risulterà ben cotto scolatelo e trasferitelo dentro una scodella.
Preparate ora la besciamella, farla in casa è davvero semplicissima infatti non sarà necessario acquistarla. Dunque, fate sciogliere il burro dentro un pentolino e subito dopo aggiungete la farina setacciata per evitare che si formino grumi. Con un cucchiaio di legno o una frusta a mano mescolate continuamente per non far attaccare il composto sul fondo. Unite poi il sale, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata e continuate a mescolare fin quando non avrete ottenuto una crema fluida e perfettamente liscia.
A questo punto, versate la besciamella sul cavolfiore e mescolate, unite poi anche il parmigiano, il tuorlo, l’uovo, ancora un po’ di sale e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti tra loro. Dovrete ottenere un composto dalla consistenza omogenea.
Imburrate ora uno stampo da plum-cake e aggiungete un po’ di pangrattato per realizzare un sottile strato. All’interno dello stampo versate il composto appena preparato e livellatelo bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Aggiungete sulla superficie un filo d’olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 200 gradi.
Trascorso questo tempo controllate che sia cotto, fatelo poi intiepidire un po’ e subito dopo gustate questo strepitoso polpettone di cavolfiore insieme ai vostri commensali, è davvero buonissimo. Buon appetito.