fai valsusa

Posted By: redazione 28 Marzo 2023

SAN DIDERO – Valsusa: in 635 a San Didero per le Giornate FAI di Primavera.

OLTRE 1500 VISITATORI PER LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN VALSUSA

Ecco 1551 visitatori, di cui 635 a San Didero e 916 a Borgone Susa, sabato 25 e domenica 26 marzo in occasione delle “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Numeri che denotano lo straordinario successo dell’iniziativa organizzata dalla Delegazione FAI della Valle di Susa presieduta da Marilena Gally con il prezioso supporto del Gruppo FAI Giovani Val di Susa coordinato da Davide Ligas.

A SAN DIDERO

Nonostante le condizioni meteo non sempre favorevoli, sono state davvero tante le persone che hanno scelto di visitare alcuni dei tesori valsusini eccezionalmente aperti e visitabili lo scorso fine settimana. A San Didero boom di presenze alla casaforte, struttura fortificata oggetto di un intervento di restauro a cura del Comune. Durante la visita è stato possibile ricostruire la storia dell’antico borgo e dell’intera Valle. Narrazione anche di storia e caratteristiche storico-artistiche della chiesa parrocchiale di San Desiderio e di aneddoti e vicende storiche riguardanti otto delle numerose fontane che caratterizzano il territorio del paese oltre a una cappella legata alla storia della gestione dell’acqua nel periodo medievale. Infine, “chicca” aperta solo la domenica mattina per gli iscritti al FAI lo studio di registrazione Manifatture Musicali, di cui sono state apprezzate soprattutto la strumentazione e le tecnologie.

Marilena Gally. “Le Giornate FAI di Primavera si sono rivelate un successo, nonostante il tempo non favorisse le passeggiate, i visitatori non si sono fatti intimorire e hanno frequentato anche i luoghi all’aperto. L’affluenza alla casa forte di San Didero è stata numerosa. Un discreto numero di persone ha avuto modo di iscriversi al FAI e complessivamente hanno generosamente contribuito alle iniziative della Fondazione. I giovani Apprendisti Ciceroni hanno riscosso un meritato successo e i narratori della Delegazione si sono spesi con entusiasmo, suscitando l’apprezzamento dei nostri ospiti; anche i volontari ai banchetti hanno saputo intrattenere il pubblico con simpatia. Le due giornate, come speravamo, si sono rivelate una festa che ha permesso a tutti, valsusini in primo luogo, di scoprire altre ricchezze del nostro territorio”.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

Post Views: 23