Il consumo di alimenti contenenti nichel può causare problemi gastrointestinali, come gonfiore addominale, nausea o vomito. Nei casi più gravi, se si manifesta il disturbo, si possono avere anche diarrea o stitichezza (che possono influire sul peso corporeo).
Sintomi gastrointestinali
Le persone che consumano alimenti contenenti nichel possono avere problemi gastrointestinali come gonfiore addominale, nausea o vomito. Nei casi più gravi, la diarrea o la costipazione possono influire sul peso corporeo.
Mal di testa e sintomi respiratori
Vertigini e mal di testa sono sintomi comuni dell’allergia al nichel. Meno frequentemente si manifestano anche problemi respiratori, come l’insorgenza di asma o una ridotta capacità respiratoria. È importante sapere che, oltre a influire sulla salute mentale di una persona, l’insonnia può influire anche sul suo benessere fisico.
Sintomi dermatologici
La dermatite localizzata è uno dei sintomi principali di questa condizione e si verifica nell’area in cui la pelle entra in contatto con il nichel. Le eruzioni cutanee che causano vesciche, prurito, bruciore o desquamazione possono manifestarsi entro 48 ore dall’esposizione a gioielli in nichel e permanere fino a quattro settimane.
Dolori articolari
La sindrome sistemica da allergia al nichel, in alcuni casi, è accompagnata da dolori articolari. Nei casi più gravi, può insorgere una forma di dolore muscolare cronico spesso associato a rigidità.
Stanchezza
Molte persone affette da questa patologia avvertono un profondo senso di stanchezza e malessere generale. Sebbene questo fenomeno colpisca soprattutto le donne, è molto soggettivo e variabile, il che significa che anche gli uomini possono avvertire questi sintomi.
Esaminiamo ora alcune domande che vengono comunemente poste da chi ha a che fare con questo problema.
Chi è allergico al nichel può mangiare le noci?
Purtroppo la risposta è no. Le noci sono in realtà piuttosto rischiose, nonostante oggi siano considerate un toccasana per la salute.
Chi è allergico al nichel può mangiare la pizza?
Sì, ma bisogna prestare attenzione agli ingredienti. Esiste un tipo di pizza che comprende solo farine speciali e non prevede l’uso di nichel nel processo di preparazione. Naturalmente anche il pomodoro è un ingrediente importante, quindi fate attenzione se siete allergici!
Quali sono le verdure che non contengono nichel?
Ci sono molte verdure che non contengono questa sostanza: patate, cetrioli, melanzane, peperoni, finocchi e zucchine.
Cosa mangiare a colazione se si è allergici al nichel?
Il modo migliore per godersi una colazione senza nichel è prepararla a casa. Si possono preparare torte, succhi e marmellate con ingredienti scelti con cura.
Per le persone con questa limitazione, la farina di castagne, il latte di riso, il miele e lo sciroppo d’agave sono tutte buone opzioni. Anche le uova biologiche possono essere consumate da chi è affetto da questa patologia.